- Censimento e monitoraggio degli alunni BES (alunni con Bisogni Educativi Speciali).
- Revisione documentazione BES
- Comunicazione dello screening ai genitori delle classi seconde della scuola primaria per il riconoscimento dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e l’intervento precoce per garantire il successo formativo.
- Ricerca di modalità per acquisire nuove competenze nell’ambito dei BES.
- Rapporto con il CTI Centro Territoriale per l’inclusività.
- Elaborazione di una proposta per il piano annuale per l’inclusività (PAI).
All’inizio di ogni anno scolastico il GLI propone al Collegio dei Docenti una programmazione degli obiettivi da perseguire e delle attività da porre in essere,che confluiscono nel Piano Annuale per l’Inclusività; al termine dell’anno scolastico il Collegio procede alla verifica dei risultati raggiunti.